La gastroenterologia si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie che riguardano l’apparato digerente (esofago, stomaco, intestino tenue, colon, retto, pancreas e vie biliari).
Lo specialista, in corso di visita, raccogliendo la storia del paziente, personale e familiare e facendo un accurato esame obiettivo sull’addome , individua la problematica e suggerisce terapie appropriate o eventuali approfondimenti, qualora necessari.
Tutto questo è importante perché le malattie Gastrointestinali sono in aumento e spesso si fa un uso improprio dei farmaci e si adottano comportamenti alimentari e stili di vita errati la cui correzione, a volte, è sufficiente per risolvere la problematica
Un’ ultima considerazione va fatta riguardo alla prevenzione, soprattutto per il tumore del colon, neoplasia in netto aumento tra la popolazione giovanile (sotto i 50 anni)
La colonscopia è l’unico strumento per poter individuare lesioni, come i polipi, che NON danno sintomi ma che possono trasformasi in tumori
La colonscopia tradizionale (con endoscopia), o la colonscopia virtuale sono strumenti eccellenti per la prevenzione

L’endoscopia digestiva è una tecnica diagnostica e terapeutica preziosa per la diagnostica gastroenteriologica

GASTROSCOPIA (Esofagogastro duodenoscopia)
Con la gastroscopia si può fare diagnosi di esofagite, ernia jatale , ulcera, gastrite , celiachia e molto altro… Si può inoltre ricercare l’Helicobacter Pylori e fare diagnosi di patologie gastriche autoimmunitarie o eosinofile.
L’esame consiste nell’inserire una sottile sonda dalla bocca e si esplora l’esofago, lo stomaco e il duodeno
L’esame si svolge con una sedazione che consente al paziente di dormire per il tempo necessario a portare a termine l’esame , senza avvertire nessun fastidio
Durante l’esame si effettuano biopsie per la diagnosi di gastrite e per la ricerca dell’Helicobacter Pylori Grazie alla strumentazione di altissima qualità in dotazione della Clinica , è disponibile sugli endoscopi un sistema di illuminazione particolare , chiamato NBI, che individua zone in cui la mucosa presenta un aspetto irregolare consentendo di effettuare biopsie “mirate”

COLONSCOPIA
Con la colonscopia si può fare diagnosi di colite (colite ulcerosa, malattia di Crohn e anche delle forme microscopiche) , si possono individuare diverticoli , ma soprattutto si possono individuare e rimuovere i polipi.
Rimuovere un polipo , che di per se non da alcun sintomo , vuol dire evitare che questo possa crescere e trasformarsi in un tumore .
La maggior parte dei tumori del colon, infatti , derivano dai polipi e il vero programma di prevenzione del tumore del colon si fa con la colonscopia.
L’esame consiste nell’inserire una sottile sonda dall’ano per percorrere il retto il colon e, se necessario, l’ultimo tratto di intestino tenue, l’esame si svolge con una sedazione che consente al paziente di dormire per il tempo necessario a portare a termine l’esame, senza avvertire nessun fastidio.
La colonscopia prevede una preparazione intestinale che consiste nell’assumere una soluzione lassativa il giorno precedente l’esame. Esistono diverse formulazioni a volumi variabili (da 4 lt ad 1 lt ) a seconda delle esigenze del paziente.
Un’ alternativa per lo screening del tumore del colon è la colonscopia virtuale , che consiste in una TAC senza mezzo di contrasto. Grazie ad un software dedicato la colonscopia virtuale permette un “viaggio” dentro il colon riproducendo immagini molto simili a quelle endoscopiche. La procedura prevede la stessa preparazione della colonscopia tradizionale ed è una tecnica essenziale anche quando, per difficoltà tecniche , l’endoscopia non permette l’esplorazione completa del colon.

Urea Breath TEST : è un test non invasivo per la ricerca dell’Helicobacter Pylori, batterio che causa alcune forme di gastrite e l’ulcera gastro duodenale. Il test consiste nel soffiare in una provetta dopo aver bevuto una soluzione di citrato.