
Dati Personali
Nato a Brindisi il 27/03/1970
Sito web: www.vinicioperrone.com
Cursus Studiorum
Consegue il Diploma di Maturità Scientifica, come alunno interno privatista, nell’anno scolastico 1986/87, all’età di 17
anni, riportando la votazione 56/60.
Consegue il diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia il 19 luglio 1993, all’età di 23 anni, riportando la
votazione di 110/110 e Lode, discutendo la tesi dal titolo:
“INQUADRAMENTO CLINICO-RADIOGRAFICO DELL’ARTROSI DELL’ANCA E VALUTAZIONE DEI
PARAMETRI GEOMETRICI ASSISTITI DA CALCOLATORE”
avendo come Relatore il Chiar.mo Prof. Gianfranco Fineschi e come Correlatore il Chiar.mo Prof. Cesare Sanguinetti.
Consegue il diploma di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, all’età di 28 anni, l’8 novembre 1998, con
Lode, presso la Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, diretta dal Prof. Gianfranco Fineschi, con
indirizzo in “Ortopedia e Traumatologia”, discutendo la tesi dal titolo:
“INDICAZIONI CLINICHE E METOLOGIA DI MONTAGGIO NELL’USO DELLA FISSAZIONE ESTERNA:
REVISIONE CRITICA DELLA CASISTICA A 16 ANNI”
avendo come Relatore il Chiar.mo Prof. Paolo Tranquilli Leali e come Correlatore il Chiar.mo Prof. Francesco Catalano
ed il Chiar.mo Prof. Francesco Fanfani.
Consegue in data 31/10/13 il MASTER DI II LIVELLO IN MANAGEMENT SANITARIO
Attività Chirurgica svolta e certificata come primo operatore: oltre 2850 interventi di ortopedia e traumatologia.
Corsi di management Sanitario: 28 Corsi di formazione medica-chirurgica: 76
Corsi con crediti E.C.M.: 91 Comunicazioni in Congressi: 22
Relazioni in congressi: 39 Docente in corsi: 18
Congressi: 68 Pubblicazioni Scientifiche: 44
TRAINING
1. Al Beth Israel Deaconess Medical Center ed al Children’s Hospital – Harvard Medical School – Boston,
Massachussets – U.S.A. dal 01/12/97 al 30/04/98
3. Al Policlinico “Miulli” di Acquaviva delle Fonti (Ba) il 2-10-24/03/07: medico osservatore del Dr Giovanni
Zambonini nell’artroscopia di spalla: conflitto S-A e sutura CR.
4. Al Rosemont, Chicago - Illinois – USA, dal 30/09/07-3/10/07: ADVANCED SHOULDER AND ELBOW
CADAVER LAB,
5. Al Policlinico “Languedoc” di Narbonne (Francia) il 01/07/09: medico osservatore del Prof. Jacques Afriat
nell’impianto della protesi di ginocchio MC2.
6. Al Policlinico “Libournais” di Libourne (Francia) il 03/07/09: medico osservatore del Prof. Marc Finzi
nell’impianto della protesi d’anca P130 e nella protesi di ginocchio MC3.
7 - Al Policlinico “S. Matteo” di Pavia il 05/10/09: medico osservatore del Dr. Roberto Bassani nell’impianto delle
cages TM300 ed Optima.
9 - Al Policlinico “Libournais” di Libourne (Francia) il 16/10/09: medico osservatore del Prof. Marc Finzi
nell’impianto della protesi d’anca P130 e nella protesi di ginocchio MC3.
STATO DI SERVIZIO
Ha prestato servizio, dal 01/02/99 al 31/05/2023, con qualifica di Dirigente Medico I° Livello presso l’A.S.L. 18 Alba-
Bra (Cn) e la ASL Le.
Attualmente svolge attività chirurgica presso la Casa di Cura Privata “S. Maria di Leuca” di Roma dal 01/02/18; presso
la Casa di Cura “Concordia Hospital” di Roma dal 01/06/23; presso il “Centro Chirurgico Toscano” dal 01/06/23;
presso GVM – D’Amore Hospital di Taranto dall’ 01/09/23; presso la Casa di Cura Villa Maria di Padova dall’1/12/23.
SOCIETA’ SCIENTIFICHE
Affiliato della Società Italiana di Ortopedia e Traumatologia, dal 1993 ad oggi.
Affiliato della Società di Chirurgia della Mano dal 2024 ad oggi.
2
Affiliato della Società Italiana di Biomeccanica Ortopedica e Traumatologica, dal 1994 al 1999.
Affiliato della Società Piemontese Ligure Lombarda Ortopedia e Traumatologia (S.P.L.L.O.T.), dal 2008 ad oggi.
Member della North American Spine Society (NASS) dal 2009 al 2015.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE SU RIVISTE MEDICHE ITALIANE ED
INTERNAZIONALI
25 – V. Perrone
GLI IMPIANTI PROTESICI E GLI SPAZIATORI IN PIROCARBONE NELLA CHIRURGIA DELLA
MANO: RISULTATI PRELIMINARI Minerva Ortopedica e Traumatologica, 60, p 1-11, 2000
26 – V. Perrone, W. Mega, D Esposito
RIPARAZIONE DELLA LESIONE DEL TENDINE D’ACHILLE CON ARTIFICIALE (POLY-TAPE)
Giornale Italiano di Ortopedia e Traumatologia, 35(4), p129-137, 2009
28 – G. Col’, M Abatelillo, G. Castaldi, F. De Caro, D. Esposito, W. Mega, V. Perrone, P. Piscitelli
RETROSPECTIVE SURVEY OF CLINICAL ATTENTION TAKEN TO OP IN PATIENTS ADMITTED IN
ORTHOPAEDIC DEPERTMENT FOR FRAGILITY FRACURES
Clinical cases In Mineral and Bone Metabolism, 6(3), 1-4, 2009
31 – Perrone V, Mega W, Esposito D
ARTROPROTESI D’ANCA CON APPROCCIO MINI-INVASIVO DI M. FINZI: NOTE
DI TECNICA E RISULTATI CLINICI PRELIMINARI
Minerva Ortopedica e Traumatologica, VOL. 61(5), SUPPL 1, 41-43, 2010
32– Perrone V, Mega W
IL TRATTAMENTO DELLE FRATTURE VERTEBRALI TORACO-LOMBARI MEDIANTE
STABILIZZAZIONE POSTERIORE BREVE E VERTEBRAL AUGUMENTATION CON CIFOPLASTICA
Minerva Ortopedica e Traumatologica, VOL. 61(5), SUPPL 1, 89-90, 2010
33 – Perrone V,
PROTESI DI GINOCCHIO MC2 ULTRACONGRUENTE POSTERO-STABILIZZATA A PIATTO
ROTANTE. RISULTATI A 4 ANNI
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 62(2), 63-73, 2011
35 – Perrone V, Mega W
L’ACCESSO MINI-INVASIVO ANTERO-LATERALE SECONDO FINZI NELL’ARTROPROTESI
D’ANCA
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 63(6):433-46, 2012
43 – Perrone V, Guarino G
SYNTHESMOFASCIOTOMY SUBCUTANEOUS CARPO-BRACHIAL VS CLASSICAL SURGERY IN THE
CARPAL TUNNEL RELEASE: 20 YEARS OF CASES
Minerva Ortopedica e Traumatologica, 74(2):101-106, 2023
Esperienza chirurgica
Notevole l’esperienza maturata in qualità di primo operatore in ambito di elezione quanto in regime di emergenza-
urgenza:
-nella traumatologia: uso della sintesi endomidollare, delle placche a basso profilo, della fissazione esterna. Esperienza
in tutti i distretti anatomici;
-nella chirurgia protesica: (anca, ginocchio, spalla, mano, caviglia) uso di tecniche tradizionali ed innovative,
approfondimento delle tecniche anche all’estero attraverso studi sul cadavere;
-nella chirurgia vertebrale lombare: uso di viti peduncolari, cages intersomatiche, stabilizzazioni rigide e dinamiche,
X-LIF;
-nella chirurgia artroscopia di ginocchio e della spalla.
Scarica qui il Curriculum Vitae del Dott. PERRONE